FINALISTI 2/2022
Il Premio Letterario VICTORIA 3.0 ringrazia di pieno cuore tutti i membri delle Giurie Partecipative (per editi e inediti) per il puntuale, attento e analitico lavoro svolto, con la speranza che l’inserimento in Giuria possa aver rappresentato un momento di concreta partecipazione al Premio e di vivo arricchimento letterario. Ora la palla passa alla Giuria Tecnica, che valuterà i testi finalisti e creerà dunque le graduatorie conclusive e definitive.
EDITI
Finalisti in ordine casuale (n. 45)
Emozioni, Grazia Maria Chiaranda |
Molecole, Laura Iacopetti |
Re Morgeto, Francesco Greco |
a.C., Franco Ambrosio |
Pallida come la luna, Sabrina Tonin |
Padrone e sotto, Salvatore Franco |
Fiamme, Daniela Nolli |
Il Drago di Sua Maestà, Daniele Cellamare |
Beklemek, Veronica Pilloni |
La ragazza della Locride, Patrizia Starnone |
F.A.N.C.U.L.O, Riccardo Gaggero |
Mi pento e mi dolgo, Sabrina Tonin |
Tsunapoli, Salvatore Cefariello |
Ancora un’alba per sperare, Michele Scaranello |
Io, la strega e le sedie, Miriam Iossa |
Come uova nel materasso, Paola Magrini |
La panchina rossa, Paola Giovanna Corradi |
Viaggia con me, Maria Romano |
I sentieri di Zoe, Massimo Spinosa |
Un cattivo esempio, Tina Caramanico |
La sottile trama dell’universo, Carlo Bertot |
Il Sussurro del Quetzal, Carmine Formicola |
Il sentiero tra i gelsi, Bruno Dal Ben |
Il concerto sarà meraviglioso, Augusto Funari |
Angeli senz’ali, Livia Misuri |
Presunta Realtà, Lodovica Burla |
Occhi di contrabbando, Alessandro Cuppini |
Le parole del cuore, Alessandro Pugi |
Intolleranze Elementari, Elisabetta Darida |
Sto parlando con te, Ennio Orazi |
Anne, Giada Bonfiglio |
Confini, Giovanna Ardolino |
8 08, Federico Montuschi |
Nel cuore della Tuscia, Federica Bressan |
La sabbia tra i tigli, Antonio Roagna |
Sabbie roventi, Antonio Consoli |
La guardiana degli orsi bianchi, Elena Pavesi |
La cosa giusta, Donatella Pazzelli |
All’ombra del destino, Marco Pinardi |
Imponderabile finale, Maria Naggia |
Vite d’uomini morti, Giulio Risi |
In un campo di mirtilli rossi, Giovanni Ferrari |
Le crepe del paradiso, Roberto Caracci |
Quando l’amore sfidò la sorte e la ragione, Rosa Romano |
Come una bambola di sale, Andrea Montrucchio |
INEDITI
Finalisti in ordine casuale (n. 16)
Una guarigione miracolosa, Greta Cerretti |
Tre racconti sconnessi, Gippo Bignozzi |
All’ombra della betulla e altri racconti, Marilena Parro Marconi |
L’invincibile secondo, Luciano Formicola |
Racconti del fantastico e dell’orrore, Michele Protopapas |
I figli degli altri, Paolo Ricci |
Viviana, Alfredo Guarino |
Il Monaco, Bruno Di Prisco |
Sette cristi a Phollonya, Francesco Baronti |
Le ultime note, Flavio Lucibello |
Racconti comuni, Valentina Fiorini |
In una vita, Vincenzo Dimilta |
La riserva faunistica, Riccardo Palladini |
Diffidate della realtà, Remo Badoer |
La breve vita del Sole Nascente, Dario Snaidero |
Indeformabili amici, Danilo Cannizzaro |
Buonasera Riccardo. Grazie per l’illuminata sportività, a nome di tutti i membri della “Giuria Partecipativa”. Ogni giudizio in ambito creativo è sempre soggetto alla sensibilità interpretativa individuale, questo è indubbio, com’è altresì indubbio l’altissimo valore letterario del Suo testo.
Ho preso atto dell’insindacabile selezione dei finalisti ad opera della giuria Partecipativa che ringrazio comunque. Vi confesso che, da quando, a novembre 2022, ho appreso che la giuria del Premio Città di Como ( composta da Andrea Vitali. Dacia Maraini, Piergiorgio Odifreddi e altri autori di questo calibro) aveva assegnato il terzo posto su 404 partecipanti per la narrativa inedita al mio romanzo “Gli innumerevoli volti dell’amore” pensavo di poter figurare almeno tra i finalisti anche nel Vostro autorevole concorso, ma mi rendo conto che il giudizio è sempre soggettivo e che il mio manoscritto avrebbe dovuto superare un handicap notevole, ossia quello del genere proposto( erotico-psicologico). Ringrazio comunque i giurati per il lavoro svolto e auguro un pieno successo per le vostre future edizioni